Disegnato da Roseli Dall'Armellina
Copyright© 2021 Tutti i diritti riservati
"Non parliamo di estetica ma di trattamento di un problema"
Nell’opinione di molti è preferibile per iniziare il trattamento che il bambino sostituisca i denti da latte con quelli definitivi. Così facendo non considerano che agire durante la crescita è il miglior modo per affrontare e risolvere problemi già esistenti, impedendone lo sviluppo degenerativo. Intervenire sul bambino in questa fascia d’età consente di agire sulle ossa della bocca, il cui processo di formazione non si è ancora completato e che proprio per questo sono più semplici da modificare, senza dolore per il bambino.
L'ortodonzia preventiva è la terapia che consente di intervenire da subito sul bambino per correggere problemi di disarmonia ossea come ad esempio mandibola troppo grande e mascella troppo piccola, per prevenire futuri problemi di masticazione, linguaggio, dolore dell’articolazione temporo mandibolare, mal di testa, che in età adulta potrebbero non essere correggibili con le terapie ortodontiche e richiedere interventi di chirurgia più invasivi.
"Adolescenza tanto bella ma....."
L’età dell’adolescenza è il momento in cui può essere iniziato il trattamento mediante apparecchio fisso “tradizionale”, “estetico” oppure con allineatori trasparenti. Andrà valutato caso per caso, con riferimento al problema da risolvere, lo strumento più idoneo da utilizzare. L’apparecchio fisso “tradizionale” è comunemente il classico apparecchio in metallo; l’apparecchio “estetico” aggiunge alle caratteristiche funzionali dell’apparecchio tradizionale l’estetica, grazie ai particolari materiali utilizzati come zaffiro e ceramica monocristallina trasparente; gli allineatori trasparenti rappresentano l’alternativa all’apparecchio fisso pur richiedendo un utilizzo costante e prolungato nel corso della giornata.

"I problemi funzionali della masticazione"
Gli adulti possono incorrere in problemi dentali come ad esempio parodontite, perdita di denti, che necessitano di specifiche cure ed interventi. Può accadere che tali interventi non siano tempestivi, come ad esempio nel caso in cui a seguito della perdita di un dente non si proceda alla sua immediata sostituzione. In tal modo si ridurrà lo spazio tra un dente e l’altro e non sarà possibile procedere con l’inserimento di un impianto o di una protesi. In tali casi l’utilizzo di un apparecchio, anche per un periodo di tempo limitato, consentirà di aprire lo spazio sufficiente tra i denti per inserire un impianto.
Anche per gli adulti, a seconda de casi si potrà utilizzare per il trattamento un apparecchio fisso “tradizionale”, “estetico” oppure allineatori trasparenti.